Una serata anche di intrattenimento, organizzata in collaborazione con il Comune di Lucca e con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che vedrà alternarsi sul palco del suggestivo edificio consacrato al santo di Assisi, letterati, intellettuali, giornalisti, ricercatori, scienziati e politici.

La serata sarà poi trasmessa mercoledì 8 luglio su RAI 2 alle ore 23,40.
L'appuntamento è aperto al pubblico, che potrà assistere alla consegna del premio, riservato, in questa sua decima edizione, a quattro figure e istituzioni, italiane e straniere, che si sono distinte nei rispettivi ambiti scientifici e culturali.

Il Premio Internazionale alla Libertà ha come scopo la valorizzazione degli ideali di libertà, intesa come responsabilità individuale: attraverso la guida dei premiati, dei loro percorsi e delle attività che hanno posto in essere, Società Libera opera per esaltare i valori culturali e suggerire una riflessione sui comportamenti eccellenti e un confronto attivo tra società civile, imprenditoria e politica.
Negli scorsi anni, Società Libera ha premiato figure di grande rilevanza internazionale come Oriana Fallaci, Mario Monti e Ingrid Betancourt. Attiva dal 1998, ha già dato vita a oltre cento iniziative, operando per la creazione del dialogo e proposte concrete anche attraverso convegni, seminari, conferenze, una collana editoriale e, tra le altre attività, anche la redazione del "Rapporto annuale sul processo di liberalizzazione della società italiana", con il quale viene monitorato il grado di libertà. Chi desidera partecipare alla serata in San Francesco può telefonare al numero 0583.461724 o inviare una mail a: premiolucca@yahoo.it.
L'ingresso è gratuito. Luccaindiretta.it Adnkronos