Alice

Alice

martedì 25 giugno 2013

Le sorprese di Alice alla Milanesiana 2013: il Sonetto 29 di Shakespeare e Battiato.


Una serata emozionante quella di ieri alla Milanesiana 2013/ Il segreto con l'applauditissimo concerto di Alice che ha cantato "Un mondo a parte", "Come il mare", "A' cchiù bella", "Orientamento", "Il sole nella pioggia", "Eri con me", "Autunno già", "Il vento caldo dell'estate", "Chan-son egocentrique".
Ma le vere sorprese musicali tenute "segrete" da Alice, perfettamente in linea con il tema della Milanesiana 2013, sono state la cover del "Sonnet 29" di Shakespeare (musicato e interpretato da Rufus Wainwright nel 2002) e il divertito (e divertente) duetto con Franco Battiato in "Prospettiva Nevski".

Il "Sonnet 29" è stata un'anteprima dal nuovo progetto di musica e poesia a cui sta lavorando Alice, progetto che spera di riuscire a pubblicare entro l'anno.

 

Prossimo appuntamento live con Alice (e Battiato) a Latina il 30 luglio.
Grazie a Davide per le riprese ufficiali (e autorizzate) del concerto.

domenica 2 giugno 2013

Alice al Festival "Le Corde dell'Anima", Cremona 1° giugno



Nella bellissima e gremita piazza Duomo di Cremona, Alice, accompagnata alla chitarra da Marco Guarnerio, ha dato il suo prezioso contributo al Festival di Letteratura e Musica "Le Corde dell'Anima", cantando "1943", "L'era del mito" e "Il contatto".


Qui il VIDEO DELLA SERATA

mercoledì 8 maggio 2013

La Milanesiana 2013: concerto di Alice il 24 giugno


LA MILANESIANA 2013/ Il segreto

Lunedì 24 giugno 2013 - ore 21, Teatro Dal Verme, Via San Giovanni sul Muro 2 - Milano. 

Saluti istituzionali:

Guido Podestà
Presidente della Provincia di Milano
Novo Umberto Maerna
Vicepresidente della Provincia di Milano
Giuliano Pisapia
Sindaco di Milano
Filippo Del Corno
Assessore alla Cultura del Comune di Milano
Prologo Paolo Giordano
Letture Hanif Kureishi, Sergio Romano, Amitav Ghosh

CONCERTO DI ALICE
Introduce Antonio Gnoli

Ingresso libero fino a esaurimento posti 
Grazie a Elisabetta Sgarbi

giovedì 7 marzo 2013

Alice: aggiornamenti sito ufficiale

"Il Samsara Tour in Italia è finito; non c’è che una sola, semplice parola da dire: grazie! 
Grazie a tutti coloro che con incredibile entusiasmo lo hanno seguito e sostenuto. 
Stiamo lavorando alla possibilità di aggiungere qualche data estiva e in tal senso ne daremo notizia, appena ci saranno informazioni certe. Stessa cosa per le date in Austria e in Svizzera che però riguardano il prossimo autunno"
ALICE
7 marzo 2013
(dal sito ufficiale) 
News & Olds

sabato 2 marzo 2013

"ALICE is my dj" il primo blog tedesco dedicato a Alice

E' finalmente on-line "ALICE is my dj" il primo blog tedesco dedicato a Alice, a cura della bravissima Nicola, con aggiornamenti, informazioni, video, testi di molte canzoni di "Samsara" tradotte in tedesco.
Diffondete la notizia e grazie a Nicola per lo splendido lavoro. Qui il link al blog: "ALICE is my dj” con relativa Facebook Page: ALICE is my dj 

lunedì 18 febbraio 2013

"XXI Tributo ad Augusto" ad Alice a Novellara (RE)

Ieri la giornata conclusiva del grande raduno annuale dei fans dei Nomadi a Novellara (RE), durante il quale Rosanna Fantuzzi, Beppe Carletti e il giornalista Fausto Pirito hanno consegnato il XXI Tributo ad Augusto ad Alice, da sempre amica dei Nomadi e che ha devoluto la somma in denaro del premio all’Aisla (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica)
Un premio che è un riconoscimento del valore artistico e umano a personalità del mondo della musica italiana impegnati anche per la solidarietà: 
nel caso di Alice, il riconoscimento per una carriera caratterizzata da una straordinaria coerenza e da scelte coraggiose, seguendo sempre la propria sensibilità e partecipando anche concretamente a iniziative di solidarietà.
Alice, dopo avere ritirato il premio, ha cantato con i Nomadi la celebre "Ho difeso il mio amore" (1968).


   

Grazie a Davide per il video

sabato 16 febbraio 2013

Domenica 17 febbraio Alice a Novellara (RE), XXI "TRIBUTO AD AUGUSTO"

XXI "TRIBUTO AD AUGUSTO" AD ALICE. Il Nomadincontro è diventato un appuntamento prestigioso che ogni anno, intorno al 18 febbraio, giorno del compleanno di Daolio, richiama migliaia di persone. Quest’anno il XXI Tributo ad Augusto, che consiste in una targa d'autore personalizzata e in un premio in denaro, è stato assegnato a Carla Bissi, in arte Alice, alla quale sarà consegnato da Rosanna Fantuzzi, Carletti e Pirìto domenica prossima, durante una pausa del concerto - fiume dei Nomadi. Alice, tornata di recente alla ribalta con l’album “Samsara” ha deciso di destinare il premio in denaro alla Aisla (Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica).

 

martedì 12 febbraio 2013

Alice a Berlino sabato 16 febbraio, ospite di Carmen Nebel

Sabato 16 febbraio 2013 Alice sarà ospite della trasmissione più seguita in Germania "Willkommen bei Carmen Nebel" che quest'anno festeggia il suo decimo anniversario, e quella di sabato sarà la prima puntata del 2013. Lo spettacolo sarà trasmesso in diretta dal velodromo di Berlino
"Samsara" è stato pubblicato in Germania il 18 gennaio 2013.


domenica 10 febbraio 2013

Intervista al Tg3 Emilia-Romagna

L'intervista integrale trasmessa dal Tg3 Emilia-Romagna e registrata il 2 febbraio scorso all'Auditorium Manzoni di Bologna.Grazie a Davide per questo video.

domenica 3 febbraio 2013

Alice, il concerto di Bologna

"Passano gli anni ma la cantante non sembra accusarne, e con una piacevole grinta che l’ha sempre contraddistinta, Alice ha ammaliato i suoi fans con canzoni del passato e alcune più recenti come ‘Nata Ieri’ (scritta da Tiziano Ferro) e ‘Eri con me’ (scritta da Franco Battiato) incluse nel nuovo album da poco uscito ‘Samsara’. Con ottimi musicisti e una grande voce, la cantante ha intrattenuto un pubblico davvero caldo per oltre 2 ore." Photogallery e testo da Cubemagazine, di Simone Amaduzzi

sabato 2 febbraio 2013

Alice, sotto il cielo di Torino

venerdì 1 febbraio 2013

Alice vincitrice del XXI Tributo ad Augusto Daolio

Ad Alice il XXI Tributo ad Augusto Daolio

E' Alice la vincitrice del XXI Tributo ad Augusto Daolio. La cantante di Forlì, che ha di recente pubblicato l'album "Samsara", riceverà il riconoscimento domenica 17 febbraio, alle ore 15, a Novellara (Reggio Emilia) in occasione del Nomadincontro.
ALICE, tornata di recente alla ribalta con Samsara (il suo nuovo album di inediti) e attualmente in tour nei principali teatri italiani ed europei, ha deciso di destinare il premio in denaro alla AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica).


Sono passati due decenni e il TRIBUTO è diventato un appuntamento prestigioso che tutti gli anni, intorno al 18 febbraio, giorno del compleanno di Daolio, richiama a Novellara, paese di nascita del cantante, oltre 10mila persone da tutta Italia.
Il XXI TRIBUTO AD AUGUSTO, che consiste in una Targa d'autore (personalizzata) in memoria di Daolio e in un premio in denaro, quest'anno è stato assegnato a Carla Bissi, in arte ALICE, alla quale sarà consegnato sul palco da Rosanna Fantuzzi, Carletti e Pirìto alle ore 18 di domenica 17 febbraio, durante una pausa del concerto-fiume dei Nomadi (inizio previsto alle ore 16).
 

Il XXI TRIBUTO AD AUGUSTO si terrà al Teatro Tenda di Novellara (Reggio Emilia) nell'ambito del tradizionale NOMADINCONTRO, già in atto da sabato 16 con una serie di eventi e con il consueto concerto serale della band del leader e tastierista Beppe Carletti, composta da: Daniele Campani, batteria (dal 1990); Cico Falzone, prima chitarra e voce (dal 1990); Massimo Vecchi, basso e voce (dal 1998); Sergio Reggioli, violino, percussioni e voce (dal 1998); Cristiano Turato, voce solista e chitarra (dal 2012). Fonte: Musicalnews

giovedì 31 gennaio 2013

Torino e Bologna attendono Alice

Domani sera Alice tornerà finalmente a cantare, dopo svariati anni, al Teatro Colosseo di Torino e sabato 2 febbraio invece sarà l'Auditorium Manzoni di Bologna a ospitare la terzultima data del Samsara Tour invernale.
Ecco il servizio del Tg Regionale del Friuli a testimoniare il grande successo di ieri sera al Palamostre di Udine.



martedì 29 gennaio 2013

Alice: 'Il Friuli è meglio della Tv'

Intervista ad Alice, una delle stelle della canzone italiana degli ultimi decenni che ha scelto da tempo di vivere in provincia, nella nostra regione e che mercoledì 30 gennaio sarà in concerto al teatro Giovanni da Udine





Il nuovo tour di Alice segue la pubblicazione dell’ultimo album ‘Samsara’, uscito a fine settembre (tra le firme, quella di Tiziano Ferro), e mercoledì 30 farà tappa al Teatro Palamostre di Udine, in una data organizzata da Azalea Promotion. “Nei concerti propongo buona parte delle canzoni di questo nuovo album, ma c’è soprattutto il  mio passato, le canzoni che mi hanno reso famosa al grande pubblico”.

Da una decina di anni ha scelto di venire a vivere in provincia, a Tricesimo. Ma il suo amore per la nostra regione ha radici più ‘antiche’: negli anni ’80, quando passò – come ama puntualizzare, “da Forum Livii a Forum Julii”, ossia dalla nativa Forlì al nostro Friuli.

“Lo amo e frequento da decenni, ho assorbito tutto l’ambiente che mi circonda e fin dal primo momento ho apprezzato l’accoglienza e la riservatezza al tempo stesso dei friulani e la presenza significativa, qui, della natura. Per un certo periodo ho abitato anche in montagna, a Lateis” – ammette Alice, al secolo Carla Bissi, una delle stelle assolute della canzone italiane, personaggio da sempre controcorrente, con le sue scelte spesso lontane dal ‘pop’ e dalla ricerca a tutti i costi del successo. Al punto che l’ultimo album ‘Samsara’ è arrivato a ben 14 anni dalla precedente raccolta di inediti.

“Io non ho mai guardato il mercato - giura - e già da tempo ho fatto scelte personali ‘scollegate’ da questa logica. Sono uscita da questo ‘meccanismo’, da questa piccola giostra che è lo show-biz in Italia, ma la vita mi ha regalato grandi esperienze anche al di là della musica”.

Inevitabile chiedere se le piace la musica del nuovo millennio, in particolare quel pop televisivo che esce dai talent show e che sembra l’unica proposta odierna…
“Dico la verità: ho visto qualche volta X Factor, che come spettacolo è anche fatto bene, mentre ho solo tentato di guardare Amici, ma non ce l’ho fatta. Il problema è che i giovani non vengono fatti crescere e non gli viene data una seconda possibilità: esisti solo finché sei in Tv, anche perché è finito il tempo dei direttori artistici che ti lasciavano pubblicare anche 4-5 album prima del ‘successo’ e utilizzavano i guadagni dei big per far crescere i giovani”.

La  musica rispecchia la situazione dell’Italia, insomma?
“La cultura, in genere, è sempre stata estranea a questo Paese, non da  quando c’è la crisi, ma almeno da quando io sono al mondo! Tutto quello che è legato alla crescita personale è considerato superfluo, a differenza di altre nazioni europee, dove il sostegno statale non manca”.

Qui invece, dallo Stato alle Regioni, si continua a tagliare alla voce ‘cultura’. Soltanto per motivi di ‘risparmio’?
“Bisogna chiederlo agli amministratori, non a me! Io non ho mai usufruito di aiuti pubblici, ma mi rendo conto che per un organizzatore i tagli ai contributi vogliono dire impossibilità di organizzare spettacoli. Un concerto ha costi vivi, al di là del cachet degli artisti: non si può suonare senza corrente e senza luci! Senza considerare i posti di lavoro che si perdono in quel mondo che ruota intorno”.

Il suo amico Franco Battiato (autore di alcune delle canzoni più famose di Alice, ndr) ha accettato l’offerta di diventare assessore alla cultura nella sua regione, la Sicilia. Se glielo chiedesse il prossimo presidente del Friuli Venezia Giulia, lei farebbe lo stesso?
“A me, per fortuna, non l’hanno chiesto! Battiato è straordinario e non è uscito dal nulla. Un artista può portare una diversa visione della vita e della società, una sensibilità e una cultura che i politici in maggior parte non hanno: la sua è generosità, desiderio di mettersi a disposizione della collettività”.

Che rapporti ha coi suoi nuovi corregionali? La ‘leggenda’ parla di un’Alice che vive in Friuli proprio per stare lontana dal mondo dello spettacolo…
“L’Italia non ha metropoli come Londra e New York che possono darti un vero arricchimento personale, ma solo qualche grande città e tanta provincia.

Personalmente, credo proprio che la provincia abbia una qualità della vita superiore, anche se magari il numero di stimoli è ridotto, ed è anche per questo che l’ho scelta senza essermi mai pentita. Ho fatto di tutto per distaccarmi da un certo meccanismo, già quando facevo pop e vincevo Sanremo o il Festivabar. Staccandomi dalla ricerca del ‘successo’ e del ‘commerciale’, l’arricchimento che ne ho ricavato - di crescita e di cultura, non di denaro – per me è impagabile”.

Nel  corso degli anni, ha avuto modo di entrare in sintonia con questa terra, magari al punto da impararne la lingua?
“Ho lavorato con tanti musicisti di qui, e il service che mi segue dal vivo è proprio di Pordenone. A Tricesimo poi c’è chi, nei negozi che frequento, mi fa piccole lezioni di friulano, traducendomi parole e frasi. Io saluto sempre con ‘mandi’, che interpreto come ‘ti lascio nelle mani di Dio’ e per me ha un significato bellissimo”. 
Fonte: Il Friuli.it, di Andrea Ioime

domenica 27 gennaio 2013

30 gennaio 2013, Alice in concerto a Udine

Alice: «Vi canterò Samsara e un po’ del mio passato» 

UDINE. Avevamo parlato con Alice il giorno prima che uscisse l'album Samsara. In quell'occasione ci raccontò molte cose sul cd e sulla tournée che stava allestendo, ma non c'erano ancora date in regione. Ora, com'è noto, il tour invernale che segna il ritorno live dell'artista forlivese (domiciliata da anni a Tricesimo), dopo aver toccato le principali città italiane, mercoledì 30 riporta Alice a Udine, al Palamostre, alle 21, per l’unica data in Friuli Venezia Giulia. Lunedì non era tra gli ospiti di Fazio per l'omaggio a Gaber, eppure la sua interpretazione di Non insegnate ai bambini è di grande bellezza, «Non sono stata invitata – dice la cantante –, a dire il vero non mi hanno interpellato nemmeno per il cd che è stato fatto..-». – Possibile che a Fazio sia sfuggita la versione contenuta nel suo Viaggio in Italia? «Mah... io credo che lì ci siano altre regole (ride divertita, ndr), non credo dipenda solo da Fazio!». – Un po' come il prossimo Sanremo... ha ragione! «Stia cauto... bisogna stare attenti a come ci si esprime (e sorride ancora, ndr)». – Questa è una tournée che la sta appagando? «Direi proprio di sì: sto lavorando con musicisti meravigliosi e tutto lo staff tecnico, di Pordenone, è veramente straordinario. Molte tappe del tour sono state memorabili, come quella di Milano. Ritornare a cantare a Udine assume per me un valore speciale». – Che ricordo ha dell'ultima sua volta al Palamostre? «Bellissimo! È stato un concerto in trio, accolto molto bene dal pubblico e la mia memoria va a quella serata con affetto molto particolare». – A che concerto assisteremo? «Il programma sarà prevalentemente basato su Samsara e poi un po' di passato prossimo e remoto, con scelta di brani coerenti col nuovo percorso artistico. Per la prima volta sarò in mezzo a videoproiezioni, a immagini: un concerto molto ricco». – A Udine arriva Franco Battiato. Vi incontrerete in privato o lei assisterà al concerto? «Purtroppo, né l'una né l'altra cosa: lo stesso giorno io canto all'Auditorium Parco della Musica di Roma». – C'è una collaborazione o un incontro, nell'arte o nella vita, che ancora le manca? «Direi di no: la vita mi ha dato veramente tantissimo». (al.ze.) Fonte:“Il Messaggero Veneto”

L’estasi del ‘Samsara Tour’ di Alice a Pescara – Teatro Massimo, 26/1/2013


Una serata estasiante. Alice si conferma un’artista con la A maiuscola: interprete raffinata come poche, ha deliziato ieri sera la platea pescarese del teatro Massimo con un live perfetto. Una scaletta in bilico fra passato e presente, brani tratti dall’ultimo cd ‘Samsara’ che ben si integrano con i successi di una carriera ultratrentennale, una band impeccabile (Marco Guarnerio alle chitarre e tastiere, Andrea Viti al basso, Nik Taccori alla batteria e Osvaldo Di Dio alle chitarre), arrangiamenti curati e soprattutto il timbro caldo di Alice, grande protagonista in ogni momento insieme alle sue movenze armoniche ed eleganti: queste le caratteristiche di uno spettacolo unico.

Nota di merito al gioco minimale di luci e alle immagini di paesaggi, foto della vita dell’artista, simboli che scorrono sullo sfondo del palco ad accompagnare le esecuzioni. Le canzoni di ‘Samsara’ (album che ha segnato il ritorno di Alice con un progetto di inediti a 14 anni dal precedente ‘Exit’) dal vivo sono ancora più suggestive e incantevoli: bellissime, in particolare, ‘Morire d’amore’, il singolo ‘Nata ieri’, ‘Eri con me’, ‘Come il mare’ e ‘Autunno già’. Spazio anche all’arte di Totò con la splendida ‘A cchiù bella’, musicata da Giuni Russo poco prima di morire, e di Pasolini con ‘La recessione’, dal testo ancora fortemente attuale. Sono stati tanti i momenti emozionanti della serata.

Meraviglioso riascoltare ‘Tempo senza tempo’, ‘L’era del mito’ o ‘Il sole nella pioggia’ di Juri Camisasca, o ancora ‘Il contatto’, forse l’episodio più alto dell’intero concerto. Naturalmente non sono mancati i grandi successi del sodalizio artistico con Franco Battiato: molto rock la versione di ‘Chan-Son egocentrique’, acustica e minimalista quella di ‘Nomadi’, ma su tutte una sublime ‘Prospettiva Nevski’ che ha letteralmente stregato il pubblico, composto per lo più dallo zoccolo duro dei fans che non ha mai abbandonato la cantante forlivese e che la sta seguendo in tutto questo nuovo tour.

Toccante l’omaggio a Dalla, con la scelta di eseguire non uno dei suoi pezzi più popolari, ma ‘Il cielo’, direttamente dagli esordi del grande Lucio. La voce di Alice ne valorizza ancor di più la bellezza. I bis mettono d’accordo tutti: i presenti si alzano in piedi precipitandosi sotto il palco alle prime note de ‘Il vento caldo dell’estate’, poi l’attesissima (e immancabile) ‘Per Elisa’. Concerto finito? No, perché la gente non vuole saperne di andar via, e lei non si fa pregare tornando con una ‘Messaggio’ acustica e trascinante. Si va a casa con una certezza: Carla Bissi, personaggio schivo, ricercatrice di sonorità fuori da ogni logica commerciale, è un caso raro di qualità eccelsa in un panorama musicale troppo prigioniero di schemi che si piegano con facilità al mercato.
Fonte: L’opinionista, Piero Vittoria

sabato 26 gennaio 2013

Alice questa sera in concerto a Pescara

Unica tappa abruzzese del tour che segna il ritorno dell’artista con un nuovo album

PESCARA – Stasera Alice sarà in concerto al teatro Massimo di Pescara per l’unica tappa abruzzese del suo “Samsara Live Tour”. Il concerto è organizzato da Elite Agency e Best Eventi ed avrà inizio alle 21:30. “Samsara” ha sancito il ritorno dell’artista con un album di inediti dopo ben 14 anni: prodotto da Steve Jansen, Francesco Messina e Marco Guarnerio, quest’ultimo lavoro della cantante forlivese ha riscontrato subito il consenso di critica e pubblico.

Dodici brani ed una bonus track compongono un disco impeccabile che non ha tradito le attese, difficilmente etichettabile: è proprio questo il bello di Alice, un’artista che ha sempre stupito ad ogni sua uscita. Ricercatrice e sperimentatrice, anche stavolta non si è smentita, circondandosi di grandi autori quali Mino Di Martino, Franco Battiato e Tiziano Ferro.

Alice è tra l’altro anche autrice di due delle canzoni , Orientamento e Sui giardini del mondo, quest’ultima composta insieme a Marco Pancaldi. Tiziano Ferro ha scritto il singolo Nata ieri ed anche Cambio casa, Mino Di Martino ben quattro canzoni. Franco Battiato è tornato a scrivere per lei il brano Eri con me. Molto toccante la cover di Lucio Dalla Il cielo.

Chiaro che il filo conduttore della sperimentazione non manca in “Samsara”: tanti anni passati dal precedente album di inediti “Exit” non hanno minimamente scalfito l’ispirazione ancora oggi ai massimi livelli. Le canzoni del nuovo disco saranno l’asse portante del concerto di questa sera, ma non mancheranno i classici di una lunga carriera come Chan-son Egocentrique, Il vento caldo dell’estate , Per Elisa o la bellissima Prospettiva Nevsky di Battiato.

Alice, a più di trent’anni dal suo esordio, è ancora una della più fascinose e misteriose cantanti del nostro panorama musicale, una di quelle che non si è mai piegata alle regole del mercato: da non perdere dunque questo suo unico concerto abruzzese.
Fonte: L’opinionista, Piero Vittoria